Bere dalle una cannucce o pulirsi le orecchie con i cotton fioc saranno gesti in via d’estinzione. Entro il 2025 gli stati membri dell’Unione Europea hanno stabilito di essere sempre più “green” e rispettosi dell’ambiente.
E quindi bisogna non solo limitare l’inquinamento, ma abbandonare del tutto l’utilizzo dei prodotti che più di altri danneggiano il nostro ambiente.
INQUINAMENTO
Sapevate che cannucce, cotton fioc e tappi di plastica sono i più difficili da smaltire? Spesso i pezzi di plastica con annessi, più piccoli sono e peggiori risultano per la salute della natura che ci circonda.
Addirittura entro 7 anni tutte le bottiglie di plastica per legge dovranno avere il tappeto attaccato, in modo che non sarà possibile perderlo e inquinare. Intere categorie di prodotti dovranno scomparire dagli scaffali dei supermarket.
Non ci saranno più i bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, in plastica s’intende, e nemmeno i mescolatori per bevande e aste per palloncini.
Il caffè monouso con il cucchiaino in plastica? Non sarà più possibile, tutti prodotti che dovranno essere fabbricati esclusivamente con materiali sostenibili.
SMALTIMENTO
Gli stati membri devono presentare prodotti alternativi presso i punti vendita e impedire la distribuzione gratuita dei prodotti di plastica monouso.
I produttori che aiuteranno la bonifica e la gestione dei rifiuti avranno degli incentivi per riconvertire la vecchia produzione di prodotti considerati fuorilegge con nuovi prodotti eco-sostenibili. Si cercherà poi di limitare l’uso dei contenitori per alimenti, involucri, e salviette umidificate, palloncini e borse di plastica in materiale leggero.
Alla UE assicurano che per i consumatori questi divieti costituiranno un risparmio. I prodotti sostitutivi non costeranno cari e soprattutto non si spenderanno soldi collettivi per smaltire tanta inutile plastica.